Sanremo 2025!

Sanremo 2025
Sanremo 2025

Torna Sanremo, Rai Uno da martedì 11 febbraio 2025 a sabato 15 febbraio 2025

Quest’anno il festival promette di essere un’edizione davvero emozionante! Per il settantacinquesimo anno, il palco dell’Ariston di Sanremo vedrà esibirsi trenta artisti con altrettanti brani inediti.

Ecco la lista completa degli artisti e delle loro canzoni in gara quest’anno:

  1. Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
  2. Bresh – “La tana del granchio”
  3. Brunori Sas – “L’albero delle noci”
  4. Clara – “Febbre”
  5. Coma Cose – brano da annunciare
  6. Elodie – brano da annunciare
  7. Emis Killa – brano da annunciare
  8. Fedez – brano da annunciare
  9. Francesca Michielin – brano da annunciare
  10. Francesco Gabbani – brano da annunciare
  11. Giorgia – brano da annunciare
  12. Gaia – brano da annunciare
  13. Gue (ft. Shablo, Joshua, e Tormento) – brano da annunciare
  14. Irama – brano da annunciare
  15. Joan Thiele – brano da annunciare
  16. Lucio Corsi – brano da annunciare
  17. Marcella Bella – brano da annunciare
  18. Massimo Ranieri – brano da annunciare
  19. Modà – brano da annunciare
  20. Noemi – brano da annunciare
  21. Olly – brano da annunciare
  22. Rkomi – brano da annunciare
  23. Rocco Hunt – brano da annunciare
  24. Rose Villain – brano da annunciare
  25. Sarah Toscano – brano da annunciare
  26. Serena Brancale – brano da annunciare
  27. Simone Cristicchi – brano da annunciare
  28. The Kolors – brano da annunciare
  29. Tony Effe – brano da annunciare
  30. Willy Peyote – brano da annunciare

Il Festival si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025, quindi tieniti pronto per cinque serate di grande musica! Non vedo l’ora di sentire il vincitore di quest’anno. E tu, hai già un artista preferito?

Sanremo è una cittadina affascinante con una storia antica e ricca di curiosità. Ecco alcune delle curiosità più interessanti:

  1. Origine del nome: è spesso scritto come “San Remo” ma la grafia corretta è “Sanremo”. La città non prende il nome da un santo, bensì dal vescovo di Genova, Romolo, e il suo nome latino era “Castrum Sancti Romuli”.
  2. Festival della canzone italiana: La prima edizione del Festival di si è tenuta nel 1951 con un unico obiettivo: rilanciare l’economia turistica durante l’inverno. La cantante Nilla Pizzi ha vinto la prima edizione con la canzone “Grazie dei fior”.
  3. Palco dell’Ariston: Fino al 1976, il Festival si svolgeva nel Casinò Municipale. Dal 1977, con l’eccezione del 1990, ha trovato la sua “casa” nel teatro Ariston.
  4. Playback e sorprese: Al Festival del 1984, Freddie Mercury dei Queen è stato costretto a cantare in playback, ma si è ribellato allontanando il microfono dalla bocca durante l’esibizione, rivelando così l’inganno.
  5. Meno tensione per i soldati: Durante i primi anni del Festival era usuale vedere molti soldati in divisa tra il pubblico perché la partecipazione all’evento era considerata un’ottima occasione di svago e relax.
  6. Città dei fiori: Sanremo non è solo famosa per il festival musicale, ma anche per le sue floride imprese botaniche. Viene infatti soprannominata “La città dei fiori”.

Sanremo non è solo musica, ma un luogo con una storia e delle tradizioni che la rendono unica nel suo genere! Che ne pensi, ti piacerebbe visitarla?

Visita il sito www.focusjunior.it

Sanremo da visitare!

Sanremo offre una varietà di attrazioni affascinanti, da bellezze naturali a storici edifici architettonici. Ecco alcuni dei luoghi da non perdere:

  1. Casinò di Sanremo: Fondato nel 1905, è uno dei casinò più antichi d’Italia. Oltre alle sale da gioco, ospita anche eventi e ristoranti.
  2. Villa Nobel: Residenza del famoso inventore Alfred Nobel, ora un museo che offre uno sguardo sulla sua vita e lavoro.
  3. Santuario della Madonna della Costa: Chiesa del XIII secolo situata in cima al centro storico di Sanremo, con vista panoramica sulla città.
  4. Palazzo Borea d’Olmo: Un edificio storico del XV secolo, che ospita il Museo Civico di Sanremo.
  5. Chiesa Russa: Costruita nel 1912, un simbolo distintivo con le sue cupole caratteristiche e affreschi interni.
  6. La Pigna: Il centro storico medievale di Sanremo, con strette viuzze, antiche case e un’atmosfera unica.
  7. Teatro Ariston: Famoso per ospitare il Festival della Canzone Italiana, è una tappa obbligata per gli amanti della musica.
  8. Giardini Regina Elena: Un’oasi di verde con flora esotica e spettacolari viste sul mare.
  9. Via Matteotti: La strada principale dello shopping di Sanremo, con boutique e caffè alla moda.
  10. Pista Ciclabile Sanremo-Ospedaletti: Un percorso panoramico di 24 km lungo la costa, ideale per passeggiate e biciclettate.

Sanremo offre davvero una combinazione unica di storia, cultura e natura. Ti piacerebbe sapere di più su uno di questi luoghi?

Visita la la nostra sezione

sulle gite fuori porta!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *