La strana coppia, finalmente a teatro dal 7 gennaio 2025!

Certo! Finalmente la strana coppia in giro a teatro per l’Italia! Con GIAMPIERO INGRASSIA, GIANLUCA GUIDI
“La Strana Coppia” (titolo originale: “The Odd Couple”) è un film comico statunitense del 1968 diretto da Gene Saks e basato sull’omonima commedia teatrale di Neil Simon. La trama segue le divertenti vicende di due amici divorziati che decidono di vivere insieme, nonostante le loro personalità e abitudini completamente opposte.
Felix Ungar è un fotografo meticoloso e ossessivamente ordinato, mentre Oscar Madison è un giornalista sportivo disordinato e caotico. La convivenza tra i due diventa una continua serie di situazioni comiche e conflitti, con Felix che cerca di mantenere l’appartamento pulito e organizzato, e Oscar che invece lascia tutto in disordine.
Nonostante le loro differenze e attriti, (e’ proprio la strana coppia) Felix e Oscar sviluppano un’amicizia improbabile e imparano a tollerarsi a vicenda, creando momenti di grandissima comicità e riflessione sulla natura delle relazioni umane. Il film è interpretato da Jack Lemmon (Felix Ungar) e Walter Matthau (Oscar Madison), ed è diventato un classico della commedia americana.
Francesco Ingrassia, figlio del leggendario Ciccio Ingrassia, porta con sé un’eredità di talento comico. La sua interpretazione di Felix è un perfetto omaggio alla tradizione della commedia italiana, mescolando la precisione meticolosa con una vulnerabilità toccante. Gianluca Guidi, dal canto suo, incarna Oscar con una rilassata noncuranza che nasconde un cuore d’oro, lasciando che il suo naturale carisma affascini il pubblico.
La regia, attenta e rispettosa del testo originale quanto innovativa nella messa in scena, riesce a far risaltare la dinamica tra i due protagonisti. I momenti comici si alternano a sprazzi di tenerezza, mantenendo gli spettatori in un costante stato di coinvolgimento emotivo.
Gianluca Guidi è un cantante, attore e regista teatrale italiano nato a Milano il 24 marzo 1967 – Figlio d’arte, suo padre è Johnny Dorelli e sua madre Lauretta Masiero – Ha iniziato la sua carriera come cantante, partecipando al Festival di Sanremo nel 1989 con il brano “Amore è” e ritornando l’anno successivo.
Nel teatro, ha esordito nel 1992 nella commedia musicale “Parole d’amore parole”, e ha consolidato la sua carriera collaborando con personalità del calibro di Gigi Proietti e Nino Manfredi. Gianluca Guidi è anche noto per essere un talentuoso regista, avendo lavorato su diverse produzioni teatrali di successo come “My Fair Lady”, “Aggiungi un Posto a Tavola”, e “The Young Pope”.
La scenografia ricrea impeccabilmente l’appartamento di Oscar, un autentico campo di battaglia tra l’ordine ossessivo di Felix e il caos di Oscar. I dettagli sono curati, con oggetti di scena che contribuiscono a costruire un mondo credibile e vivido.
Questa produzione di “La Strana Coppia” non è solo un monumento all’arte della commedia, ma anche una celebrazione del teatro italiano contemporaneo. Francesco Ingrassia e Gianluca Guidi dimostrano che la magia del teatro risiede nel talento degli interpreti e nella passione che mettono in ogni battuta, in ogni gesto, in ogni sguardo.
Uno spettacolo che non solo fa ridere, ma anche riflettere sui legami umani, l’amicizia e la tolleranza. Da non perdere per chiunque ami la commedia di rilevanza internazionale rivisitata con un tocco di maestria italiana.
Curiosità


Matthew Perry, famoso per il ruolo di Chandler Bing nella serie TV “Friends”, ha realizzato un sogno di lunga data portando sul piccolo schermo una sua versione della celebre commedia “La Strana Coppia” (The Odd Couple). Nella serie TV, che è andata in onda su CBS a partire dal febbraio 2015, Perry interpreta Oscar Madison, un giornalista sportivo disordinato e spensierato. Il personaggio di Felix Unger, invece, è interpretato da Thomas Lennon.
La trama segue la convivenza improbabile tra Oscar, divorziato e caotico, e il suo amico maniaco dell’ordine Felix, che si trasferisce da lui dopo essere stato cacciato di casa dalla moglie. Questa serie è un remake della famosa commedia teatrale di Neil Simon, già adattata in un film di grande successo nel 1968.
Hai avuto modo di vedere questa versione televisiva?
Visita la nostra sezione sul cinema e teatro!