Goldrake UFO ROBOT sulla Rai!

Scopri l’epica serie anni ’70
Se sei cresciuto negli anni ’70, sicuramente ricorderai l’epica serie di animazione di Goldrake!
Goldrake UFO ROBOT! Ecco una buona notizia: adesso puoi rivivere le emozioni di quando eri bambino, perché la Rai ha deciso di riproporre questa serie cult su piccolo schermo! Goldrake sta tornando con i suoi combattimenti epici contro le forze aliene per salvare la Terra. I disegni animati e l’iconica colonna sonora trasporteranno gli spettatori in un’avventura spaziale indimenticabile. La serie è stata un grande successo negli anni ’70, con milioni di fan in Italia e in tutto il mondo. Questa nuova trasmissione riprenderà gli episodi originali, permettendo ai nostalgici di rivivere le emozioni di quando hanno scoperto per la prima volta l’universo di Goldrake e ai nuovi spettatori di conoscere questa incredibile serie.
Non perderti questa occasione di immergerti nell’epica storia di Goldrake e di vivere nuovamente le emozioni dell’infanzia. Sintonizzati sulla Rai per rivivere l’azione, l’avventura e la magia di Goldrake!
Introduzione a Goldrake Ufo Robot: la serie anni ’70 che ha fatto la storia
Goldrake, noto in Giappone come “UFO Robot Grendizer”, ha rappresentato un vero e proprio fenomeno culturale durante gli anni ’70. Non si tratta solo di una serie animata, ma di un pezzo di storia che ha segnato l’immaginario collettivo di un’intera generazione. Lanciato per la prima volta nel 1975, Goldrake ha rapidamente conquistato il cuore di bambini e adulti, diventando un simbolo di un’epoca. La sua importanza trascende il semplice intrattenimento, toccando temi universali come il coraggio, l’amicizia e la lotta per la giustizia. Con questo articolo, esploreremo vari aspetti di Goldrake: dalla trama e i personaggi, al suo impatto internazionale, fino ad arrivare al suo lascito nella cultura popolare italiana.
Trama e personaggi di Goldrake
La trama di Goldrake è incentrata su Actarus, un giovane principe di un pianeta chiamato Fleed, costretto a fuggire sulla Terra dopo che il suo mondo natale è stato invaso da forze malvagie guidate dal naturale nemico, il temuto Vega. Arrivato sulla Terra, Actarus trova rifugio presso una base segreta in Giappone, dove la sua vita cambia radicalmente. Un elemento centrale della serie è rappresentato dall’enorme robot Goldrake, che Actarus comanda per difendere il pianeta dalle minacce esterne.
Oltre al protagonista, numerosi personaggi secondari contribuiscono a dare profondità alla narrazione. Fra di essi spiccano il dottor Kenzo, un brillante scienziato che assiste Actarus nella sua lotta, e Maiko, una giovane pilota che si unisce alla causa. La serie non dimentica neppure i villain, i cui ruoli spesso ricoprono archetipi classici della narrativa. I malvagi, con i loro piani di conquista, offrono un contrasto netto alle virtù dei personaggi principali, contribuendo a creare una storia ricca di tensione e colpi di scena.
Il successo internazionale di Goldrake Ufo Robot
Il successo di Goldrake si è esteso ben oltre i confini italiani, raggiungendo un pubblico globale e diventando uno dei primi anime ad ottenere il riconoscimento all’estero. In Francia, ad esempio, Goldrake è conosciuto come “Goldorak” ed è stato accolto con un entusiasmo travolgente. La serie ha riscosso un tale successo da generare un vasto merchandising e ha influenzato le produzioni di anime in tutto il mondo.
Questo successo è dovuto non solo alla qualità dell’animazione, ma anche alla sua capacità di affrontare temi complessi attraverso una narrazione accessibile. L’epica lotta tra il bene e il male, le dinamiche interpersonali e le scelte morali compiute dai protagonisti hanno catturato l’attenzione di diverse generazioni. I fan di Goldrake non si limitano a guardare la serie: la vivono, la discutono e la distribuiscono ad amici e familiari, creando una rete di appassionati che attraversa continenti.
L’importanza di Goldrake Ufo Robot per la cultura popolare italiana
Goldrake non è solo una serie animata, ma un vero e proprio simbolo culturale in Italia. Negli anni ’70, ha segnato una svolta nella programmazione televisiva italiana, introducendo un nuovo formato di intrattenimento che ha rapidamente affascinato il pubblico. Il suo approdo sulle reti italiane ha aperto la strada ad altri anime, dando vita a un vero e proprio “fenomeno anime” che ha inondato gli schermi del paese.
La serie ha avuto un impatto non solo sui bambini, ma anche sugli adulti, grazie a temi universali e una narrazione profonda. Goldrake ha rappresentato un modello di giustizia e sacrificio, raccontando una storia che andava ben oltre il semplice intrattenimento. La sua influenza è così profonda che, ancora oggi, si possono vedere riferimenti e citazioni nella cultura pop italiana, dalla musica alla letteratura, fino al cinema.
Curiosità e aneddoti sulla produzione di Goldrake
Nella produzione di Goldrake ci sono numerosi aneddoti che val la pena raccontare. Ad esempio, lo designer del robot, Go Nagai, ha trovato l’ispirazione in una serie di libri di fantascienza che aveva letto da giovane. Questo ha portato alla creazione di un personaggio iconico, simbolo di un’era e della tecnologia del suo tempo.
Un altro aspetto interessante riguarda il modo in cui la serie è stata adattata per il pubblico italiano. La traduzione dei dialoghi ha subito significative modifiche, non solo per rendere i testi più fluidi, ma anche per riflettere il contesto culturale italiano. Le sigle musicali, celebri e immediatamente riconoscibili, sono diventate parte integrante dell’esperienza visiva, arricchendo il racconto con melodie che restano impresse nella memoria.
Inoltre, vi sono storie di fan che, a distanza di decenni, hanno ancora conservato i giocattoli e il merchandising legati alla serie. Questi oggetti non sono solo souvenir di un’infanzia felice, ma anche testimoni di un legame affettivo duraturo con un universo narrativo che continua a emozionare.
GIOCO DA TAVOLO DI GOLDRAKE DEL PERIODO – 1978


GIOCHI PER NINTENDO SWITCH

Quando andrà in onda Goldrake sulla RAI?
Vieni a vedere Goldrake Ufo Robot oggi: la programmazione sulla Rai
Per tutti gli appassionati e per le nuove generazioni, oggi è ancora possibile rivivere le avventure di Goldrake grazie alle repliche programmate sulla Rai. Questo rappresenta un’opportunità unica per rivisitare un capolavoro e riscoprire la magia che ha conquistato milioni di persone.
Le repliche non sono solo una celebrazione del passato, ma anche un modo per avvicinare i giovani a una serie che ha fatto storia. Grazie a tale esposizione, Goldrake riesce a continuare a vivere nel presente, ispirando nuove forme di creatività e reinterpretazione. Inoltre, la programmazione di Goldrake stimola discussioni intergenerazionali, dove genitori e figli possono condividere le loro impressioni e sentimenti legati ai personaggi e alle vicende narrate.
Goldrake episodi completi italiano streaming gratis!
VISITA LA PAGINA SU RAI PLAY PER VEDERE
TUTTI GLI EPISODI DI GOLDRAKE U!
Goldrake e il fenomeno dei super robot negli anni ’70
Goldrake è stato uno dei tanti super robot che hanno invaso i teleschermi, ma rimane un esempio ineguagliabile per molti motivi. In un’epoca in cui i cartoni animati giapponesi iniziavano a guadagnare popolarità in Occidente, Goldrake si è distinto per la sua complessità narrativa e per i profondi legami tra i suoi personaggi.
La serie ha dato vita a una vera e propria corrente di super robot, grazie alla quale sono nati altri personaggi iconici come Mazinga Z e Jeeg Robot d’Acciaio. Tuttavia, Goldrake ha portato una specificità e una profondità che lo hanno reso unico. La sua capacità di affrontare questioni esistenziali e morali dentro un contesto di avventura ha creato un legame emotivo con il pubblico che va ben oltre l’apparente semplicità di un cartone animato.
Il merchandising di Goldrake Ufo Robot: giocattoli, fumetti e altro



Il merchandising di Goldrake ha rappresentato uno degli aspetti più significativi del suo successo. Giocattoli, fumetti, adesivi e altri prodotti hanno invaso i negozi, creando un vero e proprio mercato attorno alla serie. I giocattoli, in particolare, rappresentavano un modo per i bambini di sentirsi parte dell’universo di Goldrake, vivendo le avventure dei loro eroi anche al di fuori dello schermo.
I fumetti, invece, hanno ampliato ulteriormente l’universo narrativo, arricchendo le storie già conosciute e introducendone di nuove. Le edizioni cartonate diventavano letture ambite, accompagnando i giovani fan nelle loro giornate. Con il passare degli anni, Goldrake è riuscito a mantenere il suo fascino e a rimanere attuale anche attraverso riedizioni e nuovi prodotti, dimostrando così una longevità invidiabile in un mondo dell’intrattenimento in continua evoluzione.
E CHE MUSICA! IN VETTA ALLA CLASSIFICA!


Si trasforma in un razzo missile !
ACQUISTA SU AMAZON! (VINILE!)
Chi canta la sigla di Goldrake in italiano?
Prodotto dalla giapponese Toei Animation, ritornano gli Atlas Ufo Robot, Le versioni italiane delle sigle furono tra i singoli più venduti nel 1978 e sono riproposte in questo album ripubblicato in versione originale e con audio completamente rimasterizzato. All’interno le musiche di eccezionali musicisti come Vince Tempera, Fabio Concato, Ares Tavolazzi, Massimo Luca e Julius Farmer, solo per citarne alcuni. La grafica di questa ristampa in vendita su Amazon (clicca sul link sopra) è la copia del vinile uscito per la prima volta nel 1978, che contiene un coloratissimo poster e l’LP è 180gr.
CRITICHE…ANNI 70!
Dario Fo si pronunciò contro l’opera dicendo: “Goldrake è l’angelo sterminatore, il vendicatore che si ‘sacrifica’ per il povero uomo della strada (in fondo c’è dietro la stessa idea dei terroristi)“
Alberto Bevilacqua sentenziò: “il pugno rotante equivale al pugno di ferro; l’alabarda spaziale alla baionetta; il maglio perforante al manganello […] Goldrake è lo stadio che può precedere la droga vera e propria.”
In conclusione, Goldrake è un tesoro culturale che ha segnato profondamente un’epoca. Con la sua trama avvincente, i personaggi indimenticabili e l’impatto duraturo sulla cultura popolare, continua a vivere anche oggi, conquistando nuovi cuori ed emozionando le anime di chi, anche solo per un attimo, sogna di volare tra le stelle.
GUARDA L’ARTICOLO SU GOLDRAKE U
VISITA LA PAGINA SU RAI PLAY PER VEDERE
TUTTI GLI EPISODI DI GOLDRAKE U!