A Real Pain, un viaggio tra malinconia e risate!

Al cinema dal 27 febbraio 2025
Ah, “A Real Pain”! Un titolo che sembra promettere risate e, al tempo stesso, un pizzico di malinconia. Un po’ come un viaggio in famiglia: ci sono momenti di allegria e momenti di… ehm, real pain. Ma di quale “real pain” stiamo parlando? Forse di quello che ti prende quando scopri che l’album di foto della nonna è più un manuale di “come sopravvivere ai viaggi imbarazzanti” che una memoria familiare?
Ebbene, nel 2024, Jesse Eisenberg ha deciso di fare le cose in grande: non solo firma la regia e la sceneggiatura, ma si lancia anche nel ruolo del protagonista in The Real Pain. Una commedia che non vuole essere solo divertente, ma anche riflessiva e, soprattutto, molto vera nel modo in cui affronta i temi della famiglia, delle radici e, soprattutto, del modo in cui le nostre vite sono formate dalle esperienze (e dalle esperienze che non volevamo avere, ma che alla fine ci trovano).
La storia ruota attorno a David e Benji Kaplan, due cugini ebrei americani che decidono di fare un viaggio in Polonia. Hanno un obiettivo nobile: visitare i luoghi dove la nonna è nata e cresciuta. È un viaggio che si preannuncia carico di nostalgia, ma anche di… ehm, frustrazione. Perché, come ben sappiamo, ogni viaggio in famiglia è un mix di emozioni, tra chiacchiere a tavola che potrebbero far impallidire i più coraggiosi e imprevisti che ti fanno sentire come se stessi cercando di decifrare il codice da Vinci in tempo reale.
Eisenberg (anche se suona un po’ come un uomo che risponde sempre “Eisenberg per favore!”) dà vita a una commedia che gioca sull’ironia tipica di quei momenti in cui pensi di essere pronto per un’avventura emozionante, ma in realtà è tutto un susseguirsi di situazioni imbarazzanti. Che sia a causa di incomprensioni culturali o di quelle dinamiche familiari che non mancano mai quando ci si ritrova tutti insieme, l’umorismo è sempre dietro l’angolo.
Ma non è tutto: nonostante la commedia, il film non si ferma solo ai momenti comici, ma riesce a scavare anche nei sentimenti più profondi. Forse proprio per questo The Real Pain riesce a dare vita a una commedia con uno spessore inaspettato. Perché a volte, il vero “real pain” non è solo quello che succede nel viaggio, ma quello che emerge dentro di noi quando ci rendiamo conto che i legami familiari sono più complicati di quanto avremmo mai pensato. E non parliamo nemmeno del fatto che la nonna, probabilmente, stava già chiedendo se avessero comprato i giusti souvenir.
Scritto, diretto e interpretato da Eisenberg, questo film ha un mix di risate e riflessioni che ti farà sentire di tutto: come quando ti arrabbi con un cugino ma poi ti ritrovi a riflettere su quanto ti manchi quando se ne va. The Real Pain non è solo un viaggio fisico in Polonia, ma un viaggio dentro le dinamiche familiari, un tuffo nel passato e un’ode a quegli imbarazzi che, con il tempo, diventano i migliori ricordi.
Quindi, preparati a ridere, a riflettere e, perché no, a sentirti un po’ più vicino alla tua famiglia. O magari, se non sei già in viaggio con loro, preparati a sentirti meno solo nei tuoi prossimi imprevisti familiari.
Un film che ti farà ridere, piangere e, nel mezzo, ti farà chiedere se davvero la tua famiglia è così normale come pensavi.
A Real pain, alcuni dei premi e riconoscimenti!
- 2025 – Premio Oscar[12]
- Candidatura per il miglior attore non protagonista a Kieran Culkin
- Candidatura per la miglior sceneggiatura originale a Jesse Eisenberg
- 2025 – Golden Globe[13]
- Miglior attore non protagonista a Kieran Culkin
- Candidatura per il miglior film commedia o musicale
- Candidatura per il miglior attore in un film commedia o musicale a Jesse Eisenberg
- Candidatura per la migliore sceneggiatura a Jesse Eisenberg
fonte : Wikipedia
Guarda il trailer!
GUARDA LA NOSTRA SEZIONE SULLE SERIE TV!
GUARDA LA NOSTRA SEZIONE SUL Cinema o Teatro ?!
Queer & Diversity Corner! Leggi i nostri articoli, consigli su cosa leggere o vedere!