MAGIC PRESS, MARZO 2025

UN DEMONE IN PARADISO MAGIC PRESS ITALIA MANGA
UN DEMONE IN PARADISO MAGIC PRESS ITALIA MANGA

Uno sguardo al manga ” Un demone in paradiso” e…il post ufficiale delle prossime uscite! In fumetteria ed in libreria!

USCITE MANGA MAGIC PRESS, MARZO – PARTE 1

USCITE MANGA MAGIC PRESS, MARZO – PARTE 2

GUARDA LA NOSTRA SEZIONE MANGA E LIBRI!

MAGIC PRESSO USCITE GENNAIO-FEBBRAIO 2025

VISITA IL SITO UFFICIALE PER TUTTE LE ALTRE USCITE MAGIC PRESS!

sito MAGIC PRESS

Campfire Cooking Vol.1: Immagina di essere un normalissimo ragazzo giapponese, Mukouda Tsuyoshi, evocato in un mondo alternativo. Peccato che il destino abbia preso un abbaglio! Senza qualità eroiche e statistiche imbarazzanti, Mukouda sembra destinato al disastro. L’unica eccezione? La sua strana abilità di fare la spesa nei supermercati del Giappone e trasformare le pietanze in vere e proprie prelibatezze. Forse non utile in combattimento, ma chissà, i suoi compagni potrebbero gradire! Anime già in onda su Crunchyroll e seconda stagione in arrivo!

di Ren Eguchi, Akagishi K
(13×18 cm, 178 pp, brossura, colore e b/n; € 7,50)

La Canzone d’Amore del Traditore Vol.1: Italia, XX secolo. Nel pittoresco caos di una città portuale, la famiglia Gardino è in fermento per la scelta del nuovo boss. Da un lato Gino, il tradizionalista delle Fazione dei Purosangue; dall’altro Dante, il ribelle della Fazione Liberale, desideroso di rompere con il passato. Dante, sempre pronto a far baruffa, scopre il segreto più oscuro di Gino… E cosa fa? Impone una condizione assurda per mantenere il silenzio: una notte intera abbracciato a Gino. Una storia d’amore tra due poli opposti nel vibrante e rischioso mondo della mafia italiana!

Autore: Mottasu Tonoka
Formato: 13 ×18 cm; 240 pp.; brossura
Genere: boys’love
Prezzo:  € 7,90

Curiosità

I Boy’s Love (BL) sono manga che trattano relazioni omosessuali e spesso contengono contenuti espliciti. Solitamente scritti da donne e indirizzati a un pubblico femminile, non sono pensati per lettori gay, i quali preferiscono i “Bara”. Questi manga sono una variante degli shojo manga, affondando le proprie radici nei manga per ragazze.

Conosciuti in occidente come “Yaoi”, termine coniato negli anni ’70 per indicare manga “senza trama, senza climax, senza significato”, i BL nacquero e fiorirono in quegli stessi anni grazie al “Gruppo 24”, un collettivo di autrici di manga shojo che rivoluzionò il mondo del fumetto al femminile introducendo temi innovativi come i rapporti omosessuali.

Il termine Yaoi, a causa del suo tono denigratorio, cadde in disuso e venne sostituito da Boy’s Love. In Giappone, ci si riferisce a questo tipo di manga solo con la dicitura BL, un termine “ombrello” che racchiude manga di vario genere e target. Nonostante il pregiudizio, i manga BL possono avere trame elaborate e una caratterizzazione psicologica dei personaggi ben curata, non necessariamente rispondente ai ruoli di “seme” (elemento attivo) e “uke” (elemento passivo).

Le storie d’amore adolescenziali sono comuni nei BL, ma le trame possono anche spostarsi sul mondo universitario, del lavoro e persino della yakuza. Accanto a lavori dai toni leggeri, ci sono opere più profonde e complesse che trattano temi come la famiglia, il coming out e la sessualità in relazione alla società. Grazie alla loro flessibilità, i manga BL vengono pubblicati su riviste destinate a target diversi. Ad esempio, Poema del vento e degli alberi (di Keiko Takemiya) è uno shojo, mentre Sakuragari (di Yuu Watase) e Il gioco del gatto e del topo (di Setona Mizushiro) sono stati pubblicati su magazine per donne adulte.

I Boy’s Love, come ogni altro tipo di manga, offrono un mondo vasto e ricco di sfumature diverse, e possono essere apprezzati anche da un pubblico eterosessuale e maschile.

fonte: sito web Mondadori ( Speciale realizzato da AnimeClick.it )

Curiosità sulla casa editrice MAGIC PRESS

La Magic Press è una rinomata casa editrice italiana, fondata nel 1990, che si distingue per la sua specializzazione nella pubblicazione di fumettimanga e graphic novel di provenienza statunitense, rivolti prevalentemente a un pubblico adulto. Inizialmente nata come agenzia di servizi editoriali, nel 1994 evolve in una vera e propria casa editrice, consolidando la sua posizione nel settore. Il primo grande successo arriva con la pubblicazione della celebre collana “Il corvo” di James O’Barr, pubblicata in concomitanza con l’uscita dell’omonimo film, seguita dall’antologia “Il Corvo presenta”, una raccolta di storie dal tono dark e horror, firmate da autori come Joseph Michael Linsner. Tra le opere più rappresentative spiccano le serie “Sin City” di Frank Miller e “Star Wars“, oltre alle numerose collane manga che spaziano dai classici alle opere di autori emergenti. Di rilievo anche la pubblicazione delle serie di Ken Parker e Simple & Madame, che hanno riscosso grande successo.

Il catalogo della Magic Press è arricchito dalla collaborazione con importanti firme internazionali del fumetto, tra cui Neil Gaiman, Alan Moore, Frank Miller e Garth Ennis, che hanno contribuito a costruire la reputazione dell’editore. Nel 2010, la casa editrice amplia ulteriormente la propria offerta con il lancio dell’etichetta “Black Magic”, dedicata al fumetto erotico giapponese, inaugurata con la pubblicazione di Witchcraft del maestro Yamatogawa, consolidando il suo ruolo pionieristico nell’introduzione di nuovi generi e stili narrativi nel panorama editoriale italiano.

Potrebbero interessarti anche...