Ramen! Un viaggio nella cucina giapponese, iniziamo dalla tradizione!

Misato invita Shinji a mangiare un piatto di? Ramen!
Ricetta della cucina giapponese, il ramen rappresenta molto più di un semplice pasto.
Per i giapponesi, è il comfort food per eccellenza, intriso di storia e preparato con ingredienti freschi e saporiti. Composto da noodles, un brodo ricco e una varietà di toppings, ha conquistato cuori e palati in tutto il mondo negli ultimi anni. Scopriamo insieme le diverse varianti passando dai preparati a base di shoyu, miso e tonkotsu, fino al più leggero shio, e impariamo a realizzarli a casa nostra.
Storia e origini del ramen
Le origini del ramen affondano le radici nella tradizione culinaria cinese, in particolare nei piatti a base di noodles serviti nei ristoranti cinesi in Giappone. Con il passare del tempo, la ricetta è stata profondamente influenzata dalla cultura giapponese, trasformandosi in un piatto unico e distintivo. Le prime testimonianze scritte risalgono alla fine del XIX secolo, ma è negli anni ’20 che ha cominciato a guadagnare popolarità in Giappone.
Un particolare interessante riguarda la sua diffusione nel periodo post Seconda Guerra Mondiale: l’introduzione dei noodles istantanei ha reso il pasto veloce e accessibile a tutti. Da quel momento, la ricetta ha cominciato a evolversi, incorporando stili e ingredienti regionali. Ogni zona del Giappone ha sviluppato la propria variante, rendendo il piatto estremamente versatile. Dalla ricca tradizione del ramen di Sapporo, famoso per il suo saporito brodo di miso, al tonkotsu di Fukuoka, a base di brodo di maiale, la pietanza si è affermata come un’esperienza gastronomica unica.
Ingredienti fondamentali per il ramen
Per preparare un autentico ramen, è essenziale utilizzare ingredienti di alta qualità, ognuno dei quali contribuisce a dare vita a un piatto equilibrato e gustoso. Gli ingredienti principali includono il brodo, i noodles e i vari toppings. Il brodo rappresenta l’elemento cruciale che determina il sapore : può essere a base di pollo, maiale, pesce o vegetali, e richiede diverse ore di preparazione.
I noodles giapponesi, invece, variano per spessore e consistenza e possono essere freschi o secchi. È fondamentale scegliere noodles di qualità per garantire una buona masticabilità. A completare il piatto ci sono i toppings, come il chashu (carne di maiale brasata), uova marinate, alga nori, cipollotto e germogli di soia, che aggiungono sapori e texture interessanti.
Per reperire ingredienti autentici, è consigliabile visitare negozi specializzati in prodotti giapponesi o esplorare le piattaforme online, dove è possibile trovare noodles di qualità e condimenti particolari. Alcuni link possono offrire informazioni sui negozi locali o consentire acquisti online.
GUARDA LA RICETTA DEL TRADIZIONALE RAMEN GIAPPONESE – LE RICETTE DI HIRO! DA Gambero Rosso, ISCRIVITI AL CANALE!
Ricette di ramen
Ramen shoyu
La versione shoyu è il più tradizionale e si prepara con un brodo di pollo e salsa di soia.
Gli ingredienti necessari sono:
– 500g di noodles giapponesi
– 2 litri di brodo di pollo
– 100ml di salsa di soia
– Chashu di maiale
– Uova marinate
– Cipollotto e alga nori per guarnire
Per la preparazione, inizia cuocendo i noodles secondo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo, porta il brodo a ebollizione e aggiungi la salsa di soia. Una volta pronti i noodles, scolali e distribuiscili in ciotole. Versa il brodo caldo sopra e completa con il chashu, le uova marinate, il cipollotto e l’alga nori.
Ramen miso
La versione miso è un’altra variante molto apprezzata, soprattutto a Sapporo. Gli ingredienti necessari includono:
– 500g di noodles giapponesi
– 1 litro di brodo di pollo
– 200g di pasta di miso
– Verdure miste (cavolo, carota, germogli)
– Chashu e uova marinate
Inizia preparando un soffritto con le verdure, quindi aggiungi il brodo di pollo. Quando il tutto raggiunge l’ebollizione, unisci la pasta di miso e amalgama bene. Cuoci i noodles e impiatta come nel caso del ramen shoyu, aggiungendo i toppings desiderati.
Ramen tonkotsu
Il tonkotsu è noto per il suo brodo denso e ricco, realizzato con ossa di maiale. Per prepararlo, avrai bisogno di:
– 1 kg di ossa di maiale
– 500g di noodles giapponesi
– Toppings a piacere come chashu, uova marinate, funghi e cipollotto
La preparazione è lunga, poiché le ossa devono sobbollire in acqua per molte ore fino a ottenere un brodo bianco e cremoso. Dopo aver filtrato il brodo, cuoci i noodles e compila le ciotole seguendo le indicazioni già descritte.
Il ramen, con la sua ricca storia e le sue numerose varianti, è un piatto da scoprire e gustare. Provare a realizzare queste ricette vi farà immergere nel mondo della cucina giapponese, unendo tradizione e creatività. Non dimenticate di accompagnare il vostro piatto con bevande tipiche, come il tè verde o una birra giapponese, per un’esperienza gastronomica completa.
Invito tutti a condividere le proprie creazioni sui social media, scambiando idee e varianti di questo piatto amato. La cucina è un modo per unire le persone. Buon appetito e buon viaggio nel meraviglioso mondo del ramen!
IL RAMEN NEGLI ANIME
Gli anime giapponesi non solo incantano con le loro trame avvincenti, ma fanno anche venire l’acquolina in bocca con rappresentazioni affascinanti della cucina nipponica, soprattutto quando si parla di ramen! Ecco alcuni dei più gustosi esempi:
1. Naruto: Immagina un giovane ninja con una passione incontenibile per il ramen Ichiraku, il piccolo paradiso culinario del Villaggio della Foglia. Ogni volta che Naruto Uzumaki si immerge in una ciotola fumante di ramen, è come se stesse gustando l’essenza stessa della felicità. Le sue avventure gastronomiche sono diventate leggenda.
2. Shokugeki no Soma (Food Wars!) : Questo anime è una festa continua per gli occhi e il palato! In una scuola di cucina d’élite, i giovani chef creano piatti strabilianti che sfidano ogni aspettativa, compresi i ramen più innovativi e sperimentali che tu possa immaginare. Le battaglie culinarie sono un mix esplosivo di creatività e tensione.
3. Ramen Daisuki Koizumi-san (Ms. Koizumi Loves Ramen Noodles): Se pensi che il ramen sia solo un piatto, ripensaci! Questo anime è una dichiarazione d’amore al ramen, seguendo Koizumi nelle sue avventure alla scoperta dei ramen più succulenti in ogni angolo di Tokyo. Ogni ciotola è una nuova avventura deliziosa.
4. Tokyo’s Ghoul: Anche in un mondo oscuro e pericoloso, il ramen porta un tocco di normalità e conforto. Kaneki e i suoi amici si rifugiano in ciotole di ramen fumante, trovando un momento di pace e umanità tra le loro turbolente vicende.
5 Spirited Away (*La città incantata*): Nel magico mondo di Chihiro, anche il cibo ha un’anima! In una delle scene più memorabili, Chihiro si trova a mangiare un piatto di ramen in un ristorante incantato, trasportandoci in un sogno culinario fatto di sapori e misteri.
6 In Neon Genesis Evangelion, il ramen diventa una sorta di miraggio di normalità in mezzo al caos di un mondo devastato da mech giganti e battaglie colossali. Immagina questo: in un angolo tranquillo di un piccolo ristorante, Misato Katsuragi, con il suo solito sorriso malizioso, invita Shinji Ikari a un piatto di ramen. Questo semplice gesto si trasforma in un momento carico di significato, un’oasi di pace nel deserto delle loro vite tumultuose.
Il ramen, in questo contesto, non è solo cibo: è un simbolo di umanità, un rifugio temporaneo dalle responsabilità schiaccianti e dalle pressioni immense che i protagonisti devono affrontare. Ogni boccone è un attimo di conforto e connessione, un modo per ancorarsi alla realtà e ritrovare un po’ di calore umano.
Nel mondo di Evangelion, il cibo diventa una lente attraverso cui esplorare le relazioni e le emozioni dei personaggi. Le ciotole di ramen fumante rappresentano non solo nutrimento fisico, ma anche emozionale, un filo che unisce i cuori in un universo altrimenti spezzato.
Hai altri dettagli o scene di Evangelion che ti hanno colpito particolarmente?
Questi sono solo alcuni dei modi in cui il ramen e la cucina giapponese prendono vita negli anime, trasformando ogni pasto in un’avventura unica e indimenticabile. Hai altri esempi gustosi da aggiungere alla lista?
GUARDA IL RICETTARIO SU AMAZON! In cucina con gli anime giapponesi!

GUARDA LE ALTRE RICETTE NELLA NOSTRA SEZIONE!
Curiosità!
Hayao Miyazaki cucina il Ramen presso lo studio Ghibli!
A ROMA?
SI! CERTO! UNO DEI PIU’ NOTI? MaMa-Ya Ramen!
A MILANO ? GUARDA SU GAMBERO ROSSO!
E PER TUTTE LE ALTRE CITTA’, PROVA A CERCARE IL MIGLIORE, SU GAMBERO ROSSO!