Pianeti Mancanti di Luca Nardi

pianeti mancanti luca nardi
pianeti mancanti luca nardi

Il viaggio galattico nei mondi segreti del Sistema Solare firmato dall’astrofisico Luca Nardi!

Quella dei pianeti mancanti è in effetti la storia di come abbiamo scoperto tutti i corpi del Sistema Solare” commenta Nardi. “Dalle prime ipotesi dei pensatori greci, fino alle recenti su Planet Nine, passando per gli asteroidi, Nettuno, Vulcano e Planet X, tutte queste storie sono legate da un unico filo conduttore, che ci racconta di come abbiamo imparato a conoscere il nostro vicinato cosmico.”


Acquista su AMAZON!


Il libro è disponibile a partire dal 14 febbraio 2025 in tutte le librerie fisiche e sugli store online di Amazon ed Edizioni Dedalo.


Prima di tutto, chi è Luca Nardi?

Luca Nardi, astrofisico e dottore in scienze planetarie, è un vero ambasciatore dello spazio per tutti! Conosciuto soprattutto su YouTube, dove racconta l’universo con passione e semplicità, è attivissimo sui social e collabora con il Planetario di Roma e testate come Wired Italia. Tra i suoi libri troviamo “Un mese a testa in giù” (Geo4Map, 2021), “Giganti Ghiacciati” (Dedalo, 2023) e il nuovissimo “Pianeti Mancanti” (Dedalo, 2025). Con “Giganti Ghiacciati” ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, dimostrando che la scienza può essere affascinante e accessibile.

Ma perché fermarsi qui? L’astronomia è piena di scoperte che ci lasciano a bocca aperta! Come diceva Carl Sagan, “Siamo fatti di materia stellare”. E non è incredibile pensare che gli elementi che compongono il nostro corpo siano nati nel cuore delle stelle?

Tra le scoperte più recenti, il telescopio James Webb ha rivelato dettagli straordinari sull’universo primordiale, portandoci indietro nel tempo di miliardi di anni. E che dire delle onde gravitazionali, previste da Einstein e finalmente osservate nel 2016? Un vero “cinguettio” cosmico che ha cambiato il modo in cui percepiamo lo spazio3.

Non dimentichiamo poi l’importanza degli esopianeti: dal 1999, quando è stato scoperto il primo sistema planetario al di fuori del nostro, abbiamo trovato migliaia di mondi lontani, alcuni potenzialmente abitabili. Come diceva Galileo, “L’universo è scritto in lingua matematica”, e ogni nuova scoperta è una pagina di quel libro infinito4.

Insomma, lo spazio è di tutti, e Luca Nardi ce lo ricorda con il suo entusiasmo contagioso. Non lasciamo che l’universo rimanga un mistero: esploriamolo insieme!

Pianeti Mancanti.
Da Plutone a Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell’oscurità

“il primo libro che racconta della caccia di tutti i mondi che, nel corso della storia, gli astronomi hanno ipotizzato potessero esistere attorno al Sole. Dagli asteroidi a Plutone, da Vulcano a Planet X, sulle tracce di questi corpi celesti l’astrofisico Luca Nardi ripercorre le tappe che hanno condotto a scoprire tutto il Sistema Solare”

estratto del comunicato stampa

Nel corso della storia, gli astronomi hanno ipotizzato l’esistenza di molti mondi attorno al Sole, molti più di quanto siano poi stati trovati davvero. Sono i cosiddetti “pianeti mancanti”, mondi cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidò Einstein alla scoperta della relatività generale. Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca è scaturito tutt’altro: a inizio ‘900 gli astronomi hanno cercato un pianeta misterioso oltre l’orbita di Nettuno, chiamato Planet X. Cercandolo, Clyde Tombaugh scoprì il pianeta nano Plutone, che abbiamo avuto modo di conoscere più da vicino solo nel 2015 grazie alla sonda New Horizons.

Ma la caccia ai pianeti mancanti non è solo storia. Ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che si troverebbe nell’oscurità ai margini del sistema planetario. 

Pianeti Mancanti, pubblicato per Edizioni Dedalo, è il primo libro interamente dedicato al mistero dei pianeti mancanti, la più affascinante epopea di scoperta astronomica, che lega a doppio filo oltre tre secoli di scienza, storia ed esplorazione spaziale. Un libro adatto a tutti, sia a chi è a digiuno di questi argomenti sia ai lettori più appassionati di saggistica scientifica.


la visione di lettori come noi che per la prima volta rimangono affascinati
dalla lontana e mai cosi vicina “vita” dei corpi celesti

Non avevamo mai aperto un libro di astronomia prima, lo ammettiamo. Pensavamo che fosse un argomento troppo distante, qualcosa riservato agli esperti con formule e telescopi. Poi uno di noi si è imbattuto in Pianeti Mancanti di Luca Nardi, e… tutto è cambiato.

Luca ha una scrittura che parla direttamente a chiunque, anche a chi si sente completamente profano. È incredibile come riesca a prendere concetti complicati, come orbite instabili o forze gravitazionali, e trasformarli in storie che sembrano quasi favole. E non perché siano semplificate fino a perdere di significato, ma perché sa tradurle in immagini vivide e comprensibili.

Ogni pagina ci ha fatto sentire come piccoli esploratori dello spazio, come qualcuno che finalmente riesce a vedere al di là del cielo stellato. Questo libro non è solo un viaggio nei segreti del nostro Sistema Solare, è un viaggio dentro noi stessi: chi siamo, da dove veniamo e, in fondo, dove stiamo andando. È come se attraverso la scoperta dei “mondi nascosti” lì fuori, Luca ci invitasse anche a riflettere sui mondi nascosti dentro di noi.

Sicuramente si rimane già dopo i primi capitoli, con un senso di meraviglia che non provavamo da tanto. È quella voglia di sapere di più, di non accontentarsi della superficie. E se prima l’universo sembrava qualcosa di estraneo, ora abbiamo la sensazione che sia un po’ più nostro, di tutti. Grazie, Luca, per aver reso l’astronomia un’avventura così vicina e appassionante


Visita la nostra pagina dedicata agli e-book!

E poi??

Consigliamo fortemente la lettura di…

Giganti ghiacciati:
Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno


Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno” perché Giganti Ghiacciati inizia proprio da lì, da quella incredibile storia che ha portato al viaggio delle Voyager, l’unico che ci abbia permesso di visitare i due pianeti più lontani del Sistema Solare.

Acquista su AMAZON! Anche in Versione Kindle!

Gli autori scrivono…

Arriveremo quindi ai confini del sistema planetario per scoprire tutto quel che sappiamo di questi mondi, dalle tempeste e dai diamanti di Nettuno all’apparente placidità di Urano, dalla possibilità che ci sia la vita su lune come Tritone, al destino che questi corpi subiranno con l’evoluzione del Sole, e tantissimo altro.

Giganti Ghiacciati è un libro scritto a quattro mani con Fabio Nottebella, divulgatore all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta ed è in assoluto il primo saggio in italiano che sia integralmente dedicato a quelli che sono i pianeti più affascinanti (e trascurati) del Sistema Solare. Sarebbe decisamente ora di tornarci: mentre attendiamo che le agenzie spaziali si decidano, possiamo farlo con questo libro.

Potrebbero interessarti anche...