David Lynch da celebre regista a sceneggiatore, produttore cinematografico, musicista e pittore statunitense. Nel 1990 cambia la serialità.

david lynch twin peaks season 3 poster
david lynch twin peaks season 3 poster

Genio Incomparabile: David Lynch, da appassionati di serie tv non possiamo non citare la serie che lo ha reso immortale : I segreti di Twin Peaks

Addio a un Genio Incomparabile: David Lynch

“Vicino a noi vivono le forze oscure del male e il destino di alcuni uomini è di affrontare la loro violenza. 
Sta a noi scegliere come reagire. Se è la paura a prevalere, allora saremo travolti e sconfitti.
Ma ci sono dei mezzi per resistere. ”

stagione 2, episodio 10, 'Discussione tra fratelli'

fonte: https://www.frasicelebri.it/s-serie-tv/i-segreti-di-twin-peaks/

David Lynch, nato il 20 gennaio 1946 a Missoula, Montana, è stato un maestro indiscusso del cinema contemporaneo, capace di trasformare ogni sua opera in un’esperienza unica e indimenticabile. Con il suo talento straordinario, Lynch ha saputo combinare surrealismo, noir e simbolismo onirico, creando capolavori senza tempo.

Film e programmi tv di David Lynch

https://it.wikipedia.org/wiki/David_Lynch (Guarda la Filmografia)

Tra i suoi lavori più celebrati troviamo il disturbante e affascinante “Velluto Blu” (1986), l’incendiario “Cuore Selvaggio” (1990), l’ipnotico “Mulholland Drive” (2001) e l’inquietante serie TV “I segreti di Twin eaks”. Ogni sua opera è stata un viaggio nelle profondità dell’inconscio umano, confermando la sua ineguagliabile genialità.Lynch ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui una Palma d’Oro al Festival di Cannes, un Leone d’Oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e un Oscar alla carriera nel 2019. Questi premi non sono che un piccolo segno del vasto impatto che ha avuto sulla cultura cinematografica mondiale.

La mattina del 24 febbraio 1989, il pescatore Pete Martell scoprì il corpo di Laura Palmer sulla riva, scatenando così le indagini dell’FBI e dando avvio alle intricate vicende narrate nella serie.

Con profondo dolore, il mondo ha detto addio a David Lynch il 16 gennaio 2025, quando è scomparso all’età di 78 anni a causa di un enfisema polmonare. La sua morte ha suscitato tributi e omaggi da ogni angolo del pianeta, testimonianza dell’amore e dell’ammirazione che colleghi e fan provavano per lui.

David Lynch sarà per sempre ricordato come un visionario, un artista ineguagliabile la cui eredità continuerà a ispirare e affascinare generazioni future.

Piuttosto che parlare della serie che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che di fatto, ha cambiato la serialità televisiva nel linguaggio e nelle scelte stilistiche, nella fotografia e nella regia, parliamo di ciò che possiamo consigliarvi adesso, del ritorno della serie, non un reboot ma un vero e proprio nuovo capitolo, “Twin Peaks: Il ritorno”.

Twin Peaks 2017: L’Oscura Rinascita di un Incubo

Nel 2017, dalle ombre si riemerse un incubo che molti credevano sepolto. David Lynch e Mark Frost ci riportarono nel sinistro mondo di Twin Peaks, continuando a tessere una trama fatta di segreti sussurrati e oscurità strisciante. “Twin Peaks: Il ritorno”, a 25 anni dall’originale, riprende con l’agente Dale Cooper, intrappolato in un incubo senza fine, e un ritorno al reale che si rivela più inquietante del previsto.

Un Viaggio nella Notte

La terza stagione non è semplicemente un seguito, ma un viaggio profondo nella psiche. L’agente speciale Dale Cooper (Kyle MacLachlan), perduto in una dimensione oscura, cerca di ritrovare la via verso casa. Ma Twin Peaks non è più la stessa: nuovi personaggi emergono dalle tenebre, portando con sé segreti ancora più profondi e oscuri.

Dove Guardare e Cosa Leggere

Per chi desidera immergersi in questo labirinto di angoscia e mistero, “Twin Peaks: Il ritorno” è disponibile su piattaforme di streaming come Apple Tv + . Ma il viaggio non si ferma qui.

Clicca sul link subito per vederlo!

https://tv.apple.com/it/show/twin-peaks-the-return/umc.cmc.1kvvk7ajabdltgnlfkozaymm3

Per approfondire l’universo di Twin Peaks, esistono diversi libri che espandono la mitologia della serie:

  • “The Secret History of Twin Peaks” di Mark Frost: un tomo che esplora gli eventi precedenti alla serie, gettando luce sui misteri che hanno plasmato la città.
  • “Twin Peaks: The Final Dossier” di Mark Frost: un resoconto che svela i destini dei personaggi dopo gli eventi della seconda stagione.
  • “Reflections: An Oral History of Twin Peaks” di Brad Dukes: una raccolta di interviste con il cast e la troupe, offrendo uno sguardo dietro le quinte della creazione della serie.

Una discesa nell’oscurità dell’animo umano

“Twin Peaks: Il ritorno” non è solo una continuazione, ma una discesa nell’oscurità dell’animo umano. Lynch ci invita a confrontarci con i nostri incubi e a esplorare l’inconscio, presentando una serie che sfida ogni convenzione. In un panorama televisivo dominato dalla prevedibilità, Twin Peaks rimane un faro di originalità e terrore.

Hai mai seguito l’oscurità nelle profondità di Twin Peaks?

Guarda le altre serie tv recensite nella nostra sezione!

Potrebbero interessarti anche...