L’ANATRA ALL’ARANCIA a ROMA!

l'anatra all'arancia, Teatro Ambra Jovinelli a Roma
l'anatra all'arancia, Teatro Ambra Jovinelli a Roma

L’ANATRA ALL’ARANCIA

dal 2 al 13 aprile al Teatro Ambra Jovinelli 

“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti.

EMILIO SOLFRIZZI
CARLOTTA NATOLI
regia CLAUDIO GREG GREGORI


Le vicende amorose di una coppia borghese in crisi

Se ami le commedie brillanti e sofisticate, non puoi perderti “L’Anatra all’Arancia”, il feuilleton che racconta le vicende amorose di una coppia borghese in crisi. Tra colpi di scena, battute fulminanti e dialoghi serrati, i protagonisti si confrontano con le loro debolezze, le loro paure e le loro passioni, in un gioco di specchi che li porta a scoprire la verità sui loro sentimenti.

“L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti coinvolge e ti diverte, grazie a una sceneggiatura impeccabile e a una regia che sa valorizzare i tempi comici e le sfumature emotive dei personaggi. Un’opera che ti fa riflettere sulle contraddizioni dell’amore, ma anche sulle possibilità di rinnovarlo e di liberarsi dalle ipocrisie.

Un’opera da non perdere, se vuoi trascorrere
una serata all’insegna del buonumore!




CURIOSITA’ E STORIA DELLA COMMEDIA
“L’anatra all’arancia”

“L’anatra all’arancia” è una commedia teatrale scritta dall’autore britannico William Douglas Home nel 1966, con il titolo originale “The Secretary Bird”. La pièce ha ottenuto un grande successo internazionale, grazie soprattutto alla sua brillante comicità e ai dialoghi pungenti.

Origini e ispirazioni

William Douglas Home, drammaturgo scozzese proveniente da una famiglia aristocratica, era noto per le sue commedie di costume che spesso mettevano in scena le dinamiche e le contraddizioni dell’alta società britannica. “L’anatra all’arancia” non fa eccezione, offrendo uno sguardo ironico e divertente sulle relazioni di coppia e sui tradimenti.

L’ispirazione per la pièce è nata dall’osservazione delle dinamiche matrimoniali all’interno della società benestante dell’epoca. Home era affascinato dalla complessità delle relazioni umane e dalla capacità delle persone di reinventarsi e di adattarsi alle situazioni più disparate.

Trama e personaggi

La commedia ruota attorno a tre personaggi principali:

  • Gilberto, un uomo di mezza età, ricco e sofisticato, che scopre il tradimento della moglie Lisa.
  • Lisa, la moglie di Gilberto, una donna affascinante e indipendente, che ha una relazione extraconiugale con un giovane scrittore.
  • Il giovane amante di Lisa, un uomo affascinante e sicuro di sé.
  • La cameriera, Teresina, che si rivelerà fondamentale per la costruzione vera e propria della storia!

Gilberto, anziché reagire con rabbia o gelosia, decide di affrontare la situazione con astuzia e ironia. Invita l’amante della moglie a trascorrere un weekend nella sua villa, con l’obiettivo di riconquistare Lisa e smascherare il giovane rivale.

Adattamenti e successo

“L’anatra all’arancia” ha avuto numerosi adattamenti per il teatro e per il cinema. La versione italiana, curata da Marcello Marchesi, ha debuttato nel 1971 con la regia di Luciano Salce e ha visto come protagonisti Romolo Valli, Paola Pitagora e Giancarlo Dettori.

Nel 1975, il regista Luciano Salce ha diretto anche l’omonimo adattamento cinematografico, con Ugo Tognazzi, Monica Vitti e Barbara Bouchet. Il film ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, consolidando la popolarità della pièce in Italia.

Il film è disponibile in dvd su Amazon!


Tematiche e rilevanza

“L’anatra all’arancia” affronta tematiche universali come il tradimento, la gelosia, la vendetta e la riconciliazione. La commedia esplora le dinamiche di potere all’interno delle relazioni di coppia, mettendo in scena personaggi complessi e sfaccettati.

La pièce si distingue per la sua brillante comicità, i dialoghi pungenti e i colpi di scena inaspettati. La capacità di William Douglas Home di mescolare ironia e dramma ha reso “L’anatra all’arancia” un classico del teatro contemporaneo, ancora oggi apprezzato dal pubblico di tutto il mondo.


DOVE POSSIAMO VEDERE
LO SPETTACOLO “L’anatra all’arancia”?

ROMA, FINO AL 13 APRILE:

Indirizzo

TEATRO AMBRA JOVINELLI

Vedi tutti gli eventi presso TEATRO AMBRA JOVINELLI

via Guglielmo Pepe snc,  ROMA (RM)
ITALIA

QUANTO COSTANO I BIGLIETTI
PER LO SPETTACOLO “L’anatra all’arancia”?

POLTRONISSIMA EURO 40,81
GALLERIA II – SGABELLI EURO 20,96
GALLERIA II – VISIBILITA’ RIDOTTA EURO 13,94

CLICCA SUL LINK PER ACQUISTARE IL BILIETTO!

COMPRA SU VIVATICKET


Visita la nostra sezione

CINEMA O TEATRO?


Potrebbero interessarti anche...