Se da un lato le piattaforme di streaming si sono fatte portatrici di storie sull’inclusione e a tematica LGBTQ+, offrendo visibilità a narrazioni che una volta erano ignorate, dall’altro emergono anche delle critiche riguardo alla rappresentazione di tali tematiche.
È fondamentale che le storie raccontate non siano semplicemente una risposta a una domanda di mercato, ma piuttosto una riflessione autentica da parte di artisti e creatori che appartengono alla comunità stessa.
Investire tempo nella visione di film o nella lettura di opere che affrontano tematiche sociali ( Queer Lgbtq+ ed inclusive in generale) è un modo per ampliare le proprie prospettive. Anche l’apprezzamento di classici e successi del passato permette di ricostruire ponti tra le generazioni, creando un dialogo costruttivo. La cultura si trasforma così in uno strumento di cambiamento e un mezzo per promuovere la comprensione in una società che, sebbene complessa, può diventare sempre più coesa attraverso il riconoscimento della nostra umanità condivisa.
LE NOSTRE PROPOSTE!
-
Vivaboy: la tua bussola arcobaleno nel mondo LGBT+Facciamo una piccola premessa… Un grande passo avanti verso l’uguaglianza: il matrimonio egualitario e il riconoscimento dei diritti LGBT L’amore è un diritto fondamentale, che non conosce confini di genere o orientamento sessuale. Eppure,...
-
Matano, Vitamia, in libreria per celebrare il vero amore“Vitamia”, Alberto Matano scrive di un amore privo di etichette e definizioni prestabilite. Alberto Matano, noto per il suo ruolo al Tg1 e la conduzione di “La vita in diretta” su Rai 1, ha...
-
STORIE DI VITA A FUMETTI, Zeroventi: manga, amore e disabilità“Zeroventi” racconta la storia di Nadine e Davide, due giovani che si incontrano per caso a Venezia. Entrambi fuggono da relazioni fallite e cercano di ricostruire le loro vite. La trama si sviluppa come una commedia sentimentale, esplorando le dinamiche dell’amore e della crescita personale. Il titolo stesso, “Zeroventi”, fa riferimento al tempo di 0,20 secondi che, secondo la scienza, impieghiamo per innamorarci di qualcuno.
-
Fumetti che Parlano : Inclusione ed EmpatiaI fumetti sono un potente mezzo di comunicazione che può affrontare temi complessi e sensibili come la disabilità. Attraverso storie illustrate e personaggi ben sviluppati, i fumetti possono educare, ispirare e promuovere l’inclusione sociale.
-
MAGIC PRESS, MARZO 2025A voi il post ufficiale delle prossime uscite! In fumetteria ed in libreria! UN DEMONE IN PARADISO! USCITE MANGA MAGIC PRESS, MARZO 202!
-
Queer: Un’Esplorazione Cinematografica dell’Identità e dell’AmoreDal 13 febbraio, il grande schermo si prepara ad accogliere “Queer”, un film che promette di lasciare il segno nel panorama cinematografico internazionale. Diretto da un regista emergente e coraggioso, il film si propone di esplorare le sfumature dell’identità sessuale e di genere, offrendo uno sguardo intimo e autentico sulle vite dei protagonisti.
-
SCISSIONE / Severance : anno 2025, la seconda serie incredibilmente ipnotica, porta ancora Apple TV Plus sul podio, non ci sono più dubbi.Protagonista della serie, nella cornice del lavoro, la difficolta’ di essere se stessi e di vivere l’amore, quello vero, l’unico. L’insipegabile attrazione per un amore nascosto in un’altra dimensione. IERI 7 MARZO E’ USCITO...
-
DISNEY PLUS comedy! Guarda subito! English TeacherSerie tv su Disney Plus da non perdere, per i nostalgici di Will & Grace, assolutamente da vedere! Non riteniamo sia un’eresia, ma una serie che sembra scaturire dall’incontro tra Will & Grace e...
-
La strana coppia, finalmente a teatro dal 7 gennaio 2025!Certo! Finalmente la strana coppia in giro a teatro per l’Italia! Con GIAMPIERO INGRASSIA, GIANLUCA GUIDI “La Strana Coppia” (titolo originale: “The Odd Couple”) è un film comico statunitense del 1968 diretto da Gene...
-
“Diamanti” di Ferzan Ozpetek: Un Tuffo nei Sentimenti e nell’AnimaFerzan Ozpetek, regista rinomato per il suo stile inconfondibile e la sua capacità di raccontare storie intime e toccanti, torna sul grande schermo con “Diamanti”. Il film, atteso con grande entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica, promette di essere un’altra gemma nella filmografia del regista italo-turco.